I nuovi trend europei dell’email marketing: E-Mail Marketing Consumer Report


by Geminit
La Contac Lab è giunta, anche quest’anno, alla presentazione del suo nuovo E-Mail Marketing Consumer Report.
Di cosa si tratta? Gli addetti al web marketing lo conoscono bene perché è ormai un validissimo strumento per indirizzare una strategia di marketing online nella maniera più adeguata per i tempi odierni. Tuttavia è sconosciuto ancora per molti.
Di cosa si tratta? Gli addetti al web marketing lo conoscono bene perché è ormai un validissimo strumento per indirizzare una strategia di marketing online nella maniera più adeguata per i tempi odierni. Tuttavia è sconosciuto ancora per molti.
L’E-Mail Marketing Report non è che un report circa i nuovi comportamenti degli utenti europei riguardo l’uso delle email e newsletter.
Quest’anno siamo arrivati alla sua 3 edizione e le analisi si sono indirizzate in particolar modo sul rapporto tra utenti, e-mail, e-commerce e social network.
Naturalmente, durante la ricerca, si è prestata attenzione ai nuovi dispositivi di navigazione come gli smartphone e tablet.Il report è il risultato di una serie di interviste su un campione di 5004 utenti provenienti da nazioni europee come Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. Gli utenti presi come campione sono stati equamente suddivisi in uomini e donne con una leggera prevalenza maschile (54%) e col 94% ad alta frequenza di connessione.A fine interviste lo staff ha potuto constatare che in media gli utenti ricevono 28 email al giorno e il 53% accede alla casella dal web mentre un 30% sia da browser sia da un programma di posta elettronica.
Il numero delle iscrizioni alle newsletter si aggira dalle 3 alle 10 iscrizioni che avvengono in prevalenza attraverso la mail personale al contrario di un 2% che opta per email del lavoro. Come mostrano le statistiche, in caso non si gradisca le newsletter, la maggior parte degli utenti è portata rapidamente a cancellare le mail o eliminare la propria iscrizione (77% degli utenti francesi e il 66% degli utenti italiani cancella il proprio indirizzo dall’elenco della newsletter in caso di noia).Interessante notare come il 53% ha effettuato un acquisto online attraverso newsletter in vista di proposte vantaggiose e come il 20% degli utenti non sia a conoscenza della possibilità di iscriversi attraverso Social Network come le pagine Fan aziendali su Facebook.
C’è una scarsa condivisione sui Social Network (8%) delle offerte proposte su newsletter per motivi come: il non voler divulgare messaggi pubblicitari o l’impossibilità di sharing per mancanza di bottoni Social.
In crescita l’uso di Smartphone riguardo la consultazione della casella di posta mentre un 48% ha usufruito di buoni sconto online con un 79% di utenza soddisfatta.
Quest’anno siamo arrivati alla sua 3 edizione e le analisi si sono indirizzate in particolar modo sul rapporto tra utenti, e-mail, e-commerce e social network.
Naturalmente, durante la ricerca, si è prestata attenzione ai nuovi dispositivi di navigazione come gli smartphone e tablet.Il report è il risultato di una serie di interviste su un campione di 5004 utenti provenienti da nazioni europee come Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. Gli utenti presi come campione sono stati equamente suddivisi in uomini e donne con una leggera prevalenza maschile (54%) e col 94% ad alta frequenza di connessione.A fine interviste lo staff ha potuto constatare che in media gli utenti ricevono 28 email al giorno e il 53% accede alla casella dal web mentre un 30% sia da browser sia da un programma di posta elettronica.
Il numero delle iscrizioni alle newsletter si aggira dalle 3 alle 10 iscrizioni che avvengono in prevalenza attraverso la mail personale al contrario di un 2% che opta per email del lavoro. Come mostrano le statistiche, in caso non si gradisca le newsletter, la maggior parte degli utenti è portata rapidamente a cancellare le mail o eliminare la propria iscrizione (77% degli utenti francesi e il 66% degli utenti italiani cancella il proprio indirizzo dall’elenco della newsletter in caso di noia).Interessante notare come il 53% ha effettuato un acquisto online attraverso newsletter in vista di proposte vantaggiose e come il 20% degli utenti non sia a conoscenza della possibilità di iscriversi attraverso Social Network come le pagine Fan aziendali su Facebook.
C’è una scarsa condivisione sui Social Network (8%) delle offerte proposte su newsletter per motivi come: il non voler divulgare messaggi pubblicitari o l’impossibilità di sharing per mancanza di bottoni Social.
In crescita l’uso di Smartphone riguardo la consultazione della casella di posta mentre un 48% ha usufruito di buoni sconto online con un 79% di utenza soddisfatta.
Recommended Posts

Il Web Marketing : quali sono le regole per trovare nuovi clienti attraverso Internet?
12 Ottobre 2017